MED
  • Home
  • La clinica
    • Chi Siamo
    • L’Équipe
    • I nostri Corsi
  • Check up
  • Eventi
    • Seminari e congressi
  • Servizi
    • Igiene dentale
    • Sbiancamento dentale
    • Implantologia
    • Ortodonzia
    • Bioarmon
    • Odontoiatria Conservativa
    • Chirurgia orale
    • Endodonzia
    • Gnatologia
    • Parodontologia
    • Pedodonzia
  • Medicina funzionale
    • Che cosa è la medicina funzionale
    • Floriterapia di Bach
    • Nabi Therapy
    • Fitoterapia
    • Check up Bioenergetico
    • Omeopatia
    • Kinesiologia
    • Posturologia
    • Fisioterapia
    • Osteopatia
  • Casi Risolti
  • Blog
  • Contatti
Home » Blog » Impianti dentali: come si compongono e quante tipologie ne esistono?
09 Lug
Odontoiatria
Impianti dentali: come si compongono e quante tipologie ne esistono?

Impianti dentali: come si compongono e quante tipologie ne esistono?

Abbiamo già parlato di implantologia, la pratica odontoiatrica che permette di ripristinare tutte le funzionalità di un apparato masticatorio compromesso andando a sostituire uno o più denti danneggiati che, oltre ad avere un effetto antiestetico, potrebbero a lungo andare provocare anche danni a livello osseo e problemi di masticazione.

Ma andiamo a scoprire di più!

Come è fatto un impianto dentale?

Innanzitutto un impianto dentale si compone di tre parti:

  • Fixture

È la parte che viene direttamente inserita nell’osso. Le sue dimensioni variano tra i 3 e i 6 mm di diametro mentre la sua lunghezza è solitamente compresa tra i 7 e i 18 mm.

  • Abutment (o moncone)

È il punto di raccordo tra la corona e la fixture (impianto). Essa può essere in lega di titanio, materiale più diffuso per la semplicità di utilizzo e per le sue caratteristiche di materiale biocompatibile, o in zirconio, meno diffuso ma dall’effetto più estetico soprattutto nelle zone anteriori

  • Corona

È la protesi che va a sostituire la corona naturale. Essa può essere composta di vari materiali a seconda delle necessità: ceramica, metallo, resina (solo per corone provvisorie), metallo-resina e zirconio. Le più diffuse sono quelle in ceramica, dall’effetto più estetico, e zirconio, fino al 50% più resistenti

Recentemente la forma di impianto dentale più diffusa è quella cilindrica o tronco-conica poiché, richiamando la forma naturale della radice del dente, rende il risultato il più naturale possibile. Qui la fixture, che presenta delle spire che la fanno assomigliare ad una vite, fa sì che il contatto con l’osso sia più naturale e che il processo di osteointegrazione risulti di conseguenza più semplice.

Ma quanti tipi di denti su impianto dentale esistono?

Ad oggi esistono due tipologie di impianto dentale con relativa corona (dente):

  1. Nella prima tipologia l’abutment si avvita direttamente sulla fixture (impianto) e su di esso si cementerà in maniera definitiva la Corona. Con questo procedimento i due elementi risulteranno inseparabili: questo da una parte garantisce l’integrità occlusale della corona ma dall’altra, in caso di danneggiamento di una delle parti, rende necessario sostituirlo interamente, oltre alla più difficoltosa manovra di cementazione del dente e di pulizia del cemento in fase di consegna della corona
  2. La seconda tipologia prevede invece una struttura in cui abutment e fixture siano separati e distinti: in questo caso l ‘abutment viene cementato dal laboratorio sulla corona, e quest’ultima viene forata in testa con un foro di pochi millimetri permettendo l’accesso ad una vite passante che avviterà la corona all’impianto. Con questo tipo di impianto dunque, in caso di danneggiamento dell’abutment o della corona, sarà possibile sostituire solo la parte danneggiata e non l’impianto nella sua interezza.

 

Vuoi saperne di più? Richiedi subito una consulenza per capire insieme quale sia l’impianto più adatto alle tue necessità.

 

Archivio

  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Giugno 2018
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Marzo 2017
  • Giugno 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Gennaio 2015
  • Luglio 2014

Ultime News

  • La festa del sorriso e della magia
  • MED aderisce al 39° Mese della Prevenzione Dentale
  • Impianti dentali: come si compongono e quante tipologie ne esistono?
  • Oral Cancer Day | Trattamenti odontoiatrici per la prevenzione del tumore del cavo orale
  • Il trattamento BioArmon: cos’è e come funziona
  • Implantologia: cos’è e quando si utilizza

News simili

21 Nov
Odontoiatria
La festa del sorriso e della magia
La festa del sorriso e della magia

"Non sapremo mai quanto bene può fare un semplice sorriso". Maria Teresa di Calcutta Il 29 Novembre alle ore 20, MED par...

Leggi l’articolo »
05 Apr
Odontoiatria
Implantologia: cos’è e quando si utilizza
Implantologia: cos’è e quando si utilizza

L’implantologia è una pratica odontoiatrica ormai particolarmente diffusa, volta a ripristinare la piena funzionalità di...

Leggi l’articolo »
28 Mar
Odontoiatria
Mal di schiena? Può dipendere dalla salute della bocca
Mal di schiena? Può dipendere dalla salute della bocca

Il mal di schiena rappresenta una tra le problematiche principali che inducono il paziente a recarsi dal proprio medico...

Leggi l’articolo »
Dove siamo Viale Artale Alagona, 15 – 95126 Catania (CT) Vedi la mappa »
Contatti Tel: +39 095 496064 E-mail: info@medicinaesteticaedentale.com
Direttore Sanitario Dott. Molino Attilio
(Albo Odontoiatri Catania n°213)
Iscriviti alla Newsletter

Autorizzo al trattamento dei miei dati per le finalità e le modalità indicate nel consenso sulla Privacy & Cookie Policy
Privacy & Cookie policy - P.IVA 05323980879