Che cosa è la medicina funzionale
La medicina funzionale è l’insieme di dati e procedure che mirano a mantenere in equilibrio tutti i meccanismi di autoguarigione del corpo.
Si differenzia quindi dalla medicina tradizionale per il fatto che, mentre quest’ultima interviene dopo che la malattia o il sintomo si è presentato, la medicina funzionale intercetta la malattia in uno stato precedente alla sua manifestazione.
Qualunque patologia, infatti, è preceduta da una disfunzione che se prontamente ripristinata riporta l’organismo alla condizione di equilibrio. Tale condizione è indispensabile per il mantenimento dello stato di salute.
Ad esempio una stanchezza al risveglio mattutino non è una malattia né un sintomo da curare secondo la medicina tradizionale, mentre in Medicina funzionale è una disfunzione del meccanismo del sonno e come tale va trattata.
Si evince l’elevato grado di difficoltà che la medicina funzionale incontra nella pratica giornaliera: è, infatti, molto difficile sapere per quale motivo il sonno è disturbato.
Questo è il motivo per il utilizziamo la kinesiologia applicata secondo lo schema di interrogazione corporea del èProf. G. M. Esposito.
Dopo aver fatto la diagnosi della causa della disfunzione, viene proposta una terapia funzionale che ha come pilastri l’omeopatia, la floriterapia, l’osteopatia e tante altre metodiche (Bioarmo, Nabitherapy, ecc..) che hanno in comune un meccanismo d’azione che sfrutta la capacità innata dell’organismo di guarire autonomamente.