Fisioterapia
La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici, quali: terapia fisica, terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale, rieducazione funzionale e ginnastica medica.
La fisioterapia contribuisce a favorire lo sviluppo e a facilitare il recupero dopo un trauma, ad esempio una caduta, oppure un’operazione chirurgica consentendo alle persone di tornare alle normali attività aiutandoli a rimanere indipendenti il più a lungo possibile.
La fisioterapia è una professione basata sulla scienza e adotta un approccio “tecnico-motorio” che include un’anamnesi del paziente a cui vanno fatte alcune domande con lo scopo di approfondire il suo stile di vita per giungere alla causa del problema. Al centro c’è proprio il coinvolgimento del paziente attraverso l’educazione, la consapevolezza, la responsabilizzazione e la partecipazione al trattamento.
È possibile usufruire della fisioterapia in qualsiasi momento della tua vita, non solo in seguito ad un trauma o dolore, ma anche per migliorare una condizione e stile di vita. La Fisioterapia aiuta ad esempio a combattere i dolori lombari o le lesioni improvvise, la gestione di condizioni di salute a lungo termine, come l’asma ed è indicata anche nella preparazione al parto o per prepararsi ad un evento sportivo.